29 novembre 2021
Palazzo Tursi, Genova
9.30 – 13.00
Conferenza in presenza e in live streaming
La città nodo della rete globale: atomi, bit e neuroni
La visione della rete globale con i suoi nodi corrispondenti alle aggregazioni urbane è suggestiva ma parziale. Ogni città ha un ruolo all’interno della rete che dipende da moltissimi fattori: popolazione, tipologia di attività economiche, disponibilità di risorse naturali (l’acqua, per esempio), infrastrutture d’accesso, e questo ruolo non è mai predefinito. Agli atomi e ai bit si deve aggiungere una terza componente che decide dello status di una specifica città all’interno della rete globale: l’intelligenza e le competenze dei suoi abitanti, nativi o acquisiti. È chiaro che la valorizzazione e l’incremento delle tre componenti si traduce in una forma di competizione tra città. Ed è una competizione è sana quando questa genera un continuo miglioramento senza essere una gara fine a se stessa.
MAIN TOPICS
-
Essere globali fa bene al locale
-
Le componenti di una città globale
-
Ricerca e formazione: perché qui e non là?
-
Andiamo sul fisico: com’è fatta la Rete e perché è fatta così
-
La collocazione geografica dei dati, tra prestazioni, privacy e geoeconomia
DETTAGLI
Modera
Giovanni Mari, Giornalista, Secolo XIX
Saluti di benvenuto
Marco Bucci, Sindaco, Comune di Genova
Daniela Ameri, Presidente, Associazione Genova Smart City
Saluti istituzionali
Alessandra Todde, Viceministro, Ministero dello Sviluppo Economico
Giovanni Toti, Presidente, Regione Liguria
Fabrizio Benente, Prorettore, Università degli Studi di Genova
Guido Boella, Professore, Università degli Studi di Torino
Luigi Attanasio, Presidente, Camera di Commercio di Genova*
Keynote Speech
Città aumentate a prova di futuro
Maurizio Carta, Professore, Università degli Studi di Palermo
TBA
Alfredo Viglienzoni, Direzione Generale Operativa Tecnica e Innovazione Tecnologica, Comune di Genova
La Transizione Ecologica del porto come elemento di competitività di una città globale
Sonia Sandei, Vicepresidente Vicario, Confindustria Genova con delega all’execution del PNRR e alla transizione ecologica del porto
Start 4.0, l’innovazione co-finanziata e l’impulso alla digitalizzazione del territorio
Paola Girdinio, Presidente, Start 4.0
Accrescere le digital skill per le nuove generazioni
Enrico Castanini, Amministratore Unico, Liguria Digitale e Commissario per l’Innovazione Digitale nella Pubblica Amministrazione Regionale
La logistica dei dati e delle applicazioni: dove sono i datacenter e perché
Diego Teot, Sales Director International BU, Retelit
Genova come approdo dei cavi sottomarini
Il sistema sottomarino Blue Raman: il corridoio Tirrenico e l’approdo a Genova
Enrico Maria Bagnasco, Chief Technology Officer, Sparkle
Investimenti Equinix a Genova – un ecosistema di cavi sottomarini
Emmanuel Becker, Managing Director, Equinix Italia
Infrastrutture strategiche per la Liguria – Genova nuovo Hub del Mediterraneo
Giuseppe Sini, Head of Retelit International BU, Retelit
Ge-DIX, Genova Data Internet Exchange
Luca Beltramino, Chief Data Center Officer, RaiWay e Ambasciatore di Genova nel Mondo
Bagnasco Enrico Maria
Il sistema sottomarino Blue Raman : il corridoio Tirrenico e l’approdo a Genova
Sparkle, primo service provider internazionale in Italia e tra i primi dieci operatori mondiali, annuncia la sua collaborazione con Google per realizzare Blue e Raman Submarine Cable Systems: Blue collegherà Italia, Francia, Grecia e Israele, mentre Raman sbarcherà in Giordania, Arabia Arabia, Gibuti, Oman e India. Ciascuno dotato di 16 coppie di fibre ottiche, i due sistemi aggiungono diversificazione e scalabilità, supportando al contempo prestazioni più elevate in termini di latenza in queste aree geografiche. ISP nazionali e internazionali, operatori di rete, fornitori di contenuti, imprese e istituzioni beneficeranno di connettività e capacità Internet ad alta velocità con le migliori prestazioni in termini di latenza e disponibilità del servizio. Inoltre, l’ Open Landing Hub di Sparkle a Genova è progettato per diventare l’accesso prioritario alternativo per altri cavi sottomarini alla ricerca di una via di ingresso diversificata verso l’Europa e quindi un nuovo gateway di riferimento tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. I sistemi Blue e Raman attivati nel 2024, con il segmento tirrenico di BlueMed già operativo a fine 2022.
Chief Technology Officer
Bagnasco Enrico Maria
Sparkle
Becker Emmanuel
Investimenti Equinix a Genova – un ecosistema di cavi sottomarini
I cavi sottomarini sono un fattore importante della nostra economia: ci permettono di lavorare e vivere nella digital transformation. 300 cavi in operazione a livello mondiale. Genova è al centro di tutto questo perchè punto di riferimento e d’approdo per il 2Africa che collega il continente africano all’Europa. Genova rappresenta quindi un punto strategico che si collega con il datacenter ML5 Equinix a Milano. In questo modo il traffico dal medio-oriente passa da Genova a Milano e l’asse Genova-Milano diventa una cosiddetta metro area. Con +240 datacenter nel mondo Equinix investe e crea un ecosistema digitale globale, di cui fanno parte Genova, Milano e l’Italia stessa.
Managing Director
Becker Emmanuel
Equinix Italia
Benente Fabrizio
Saluti istituzionali della sessione “La città nodo della rete globale: atomi, bit e neuroni”
Prorettore alla Terza missione Università degli Studi di Genova
Benente Fabrizio
Università degli Studi di Genova
Carta Maurizio
Città aumentate a prova di futuro
Nelle città vive sempre di più una umanità che aspira a potenziare la propria vita attraverso la società della conoscenza, l’essere interconnessi, l’impegno per l’adattamento climatico, l’utilizzo la potenza creativa del riciclo per ridurre lo spreco di suolo e il bisogno di salute e felicità. Davanti a queste domande della nostra vita, le città rimangono troppo spesso desolatamente ferme all’incubo dell’Antropocene! Serve un salto di paradigma verso “Città Aumentate” che siano organismi vibranti di luoghi e comunità, di culture e conoscenze, di sensori e di intelligenza, di visioni e di azioni. In un mondo in metamorfosi le Città Aumentate sono dispositivi abilitanti per migliorare la vita contemporanea delle multi-comunità che le abitano e le attraversano.
Professore Ordinario di Urbanistica
Carta Maurizio
Università degli Studi di Palermo
Castanini Enrico
Accrescere le digital skill per le nuove generazioni
Le competenze digitali sono uno degli indicatori su cui la Commissione Europea valuta il tasso di digitalizzazione dei paesi e l’Italia non brilla. Sono anche una straordinaria opportunità di investimento e di crescita per tutti i cittadini, specialmente per le nuove generazioni. Liguria Digitale investe molto su questo fronte con formazione e iniziative rivolte ai giovani, dalle work experience ai laboratori con l’università.
Amministratore Unico di Liguria Digitale e Commissario per l’Innovazione Digitale nella Pubblica Amministrazione Regionale
Castanini Enrico
Liguria Digitale
Girdinio Paola
Start 4.0, l’innovazione co-finanziata e l’impulso alla digitalizzazione del territorio
Il Centro di Competenza in questi tre anni di attività è diventato un punto di riferimento per la transizione digitale di un vasto tessuto imprenditoriale, con oltre 2,3 milioni di contributi erogati per il co-finanziamento di progetti di innovazione delle Pmi italiane, in particolare sul nostro territorio. Risorse che hanno avuto l’obiettivo di favorire la diffusione delle tecnologie 4.0 come Intelligenza Artificiale, 5G, Machine Learning, Big Data e IoT all’interno dei settori strategici dell’economia cittadina. Start 4.0 ha quindi contributo a dare un importante impulso alla digitalizzazione del settore portuale, della logistica intermodale, delle infrastrutture viarie e ferroviarie del territorio (dal nuovo Ponte San Giorgio, alla Sopraelevata, alla Ferrovia Genova – Casella), della sostenibilità e bilanciamento energetico di diversi comparti industriali. Il tutto, tenendo al centro il focus tecnologico dell’Associazione: la sicurezza, declinata come sicurezza dei lavoratori, delle infrastrutture e come sicurezza informatica.
Presidente
Girdinio Paola
Start 4.0
Sandei Sonia
La Transizione Ecologica del porto come elemento di competitività di una città globale
Vicepresidente Vicario
Sandei Sonia
Confindustria Genova con Delega all’execution del PNRR e alla Transizione...
Sini Giuseppe
Infrastrutture strategiche per la Liguria – Genova nuovo Hub del Mediterraneo
La Regione Liguria rappresenta un punto strategico per l’atterraggio dei cavi sottomarini di nuova generazione, provenienti da Asia e Africa, e che saranno realizzati nel Mediterraneo. Genova e Savona sono le località individuate come strategiche per il loro atterraggio. Dalla Liguria sarà possibile costruire un ecosistema digitale di connessioni con l’Europa.
Direttore della Business Unit Internazionale di Retelit
Sini Giuseppe
Retelit
Teot Diego
La logistica dei dati e delle applicazioni: dove sono i datacenter e perché
I dati seppure privi di consistenza oltre a essere diventati la nuova valuta globale influenzano anche il mondo fisico. Risiedono e transitano in strutture dedicate, i DATA CENTER la cui collocazione fisica influenza la struttura delle città. Sono plasmati dalle reti di telecomunicazioni e di energia, in questo intervento identificheremo fattori e dinamiche del “sistema dati” sulle città.
Sales Director Retelit International BU
Teot Diego
Retelit